MaterCamo, l’omaggio che merita Napoli

Vienmnsuonno…un sogno in cui Napoli viene omaggiata superando stereotipi e banalità.

La città partenopea, di anno in anno, è il teatro che sempre più brand scelgono, decantandone amore e rispetto. Chi Napoli la vive però vede, di anno in anno, brand pronti a sfruttare l’estetica e la storia della città, ricreando la solita città da cartolina fatta di vicoli e panni stesi.

VNMNS1926 da oltre 4 anni, invece, porta avanti un processo opposto, studiando ogni angolo della città per unire storia e contemporaneità.

Già nel 2020 in una nostra intervista si parlava di “tradurre in colori, segni e simboli i quartieri di Napoli, dargli un identità grafica nuova e più modaiola”.

Con l’ultimo editoriale, MaterCamo, la visione è sempre più chiara e dimostra quanto possa essere creativamente appagante superare gli stereotipi.

La Napoli contemporanea è una metropoli attraverso la quale potersi cibare di arte e storia. Un’arte, non per forza classica, ma moderna.

Per i tanti addetti ai lavori la metro di Napoli è la più bella d’Europa, al di là dei gusti personali però è sicuramente un museo a cielo aperto, fortificando il rapporto fra l’arte e la città, anche nella contemporaneità. Da tutto ciò nasce MaterCamo.

Tra Arenella e Sanità si trova la stazione Materdei: il mosaico che ne decora le pareti viene trasformato in un pattern jacquard, mimetizzandosi nella giungla urbana napoletana.

Daniele Carrano
Daniele Carrano
Scrivo per il piacere di confrontarmi con gli altri. Co-fondatore di Escape Vision.

Altri articoli

Santo Diego: santificazione artistica e popolare

Dal 2018 nelle strade di Napoli un occhio attento...

LIT, l’afro-sound di Napoli a cura di Jesa

L’Italia sta cambiando, Napoli sta cambiando, e c’è chi...

Mr. Pencil: da San Gennaro al Chicano

Siamo a Napoli, affollata come sempre. Un andirivieni di...

Scampia: il diritto d’immaginare (intervista a Davide Cerullo)

Non fa molto freddo in questi giorni; siamo in...

Co’Sang per sempre

Il 14 febbraio per gli innamorati del rap italiano...

Keep on rockin: TCK riapre la stagione delle Jam

Non sono passati pochi anni da quando Mos Def,...
- Pubblicità -

Altri articoli

Santo Diego: santificazione artistica e popolare

Dal 2018 nelle strade di Napoli un occhio attento...

LIT, l’afro-sound di Napoli a cura di Jesa

L’Italia sta cambiando, Napoli sta cambiando, e c’è chi...

Mr. Pencil: da San Gennaro al Chicano

Siamo a Napoli, affollata come sempre. Un andirivieni di...

Scampia: il diritto d’immaginare (intervista a Davide Cerullo)

Non fa molto freddo in questi giorni; siamo in...

Co’Sang per sempre

Il 14 febbraio per gli innamorati del rap italiano...

Keep on rockin: TCK riapre la stagione delle Jam

Non sono passati pochi anni da quando Mos Def,...
- Advertisement -