Pensati libera, anche di appropriati del lavoro altrui

In Italia febbraio è il anche sinonimo di Sanremo, nel bene e nel male un evento che polarizza tutte le notizie, al via in questo 2023 martedì 7.

Fra le novità di questa edizione c’è sicuramente la presenza di Chiara Ferragni, pronta ad entrare nel mondo della televisione a gamba tesa, mostrando il suo lavoro ed appropriandosi però anche di quello di altri.

Il suo ingresso all’Ariston nella prima serata, infatti, è stato caratterizzato da una stola-manifesto con il claim “Pensati libera” in collaborazione con il duo Claire Fontaine e realizzato da Dior.

Con una semplice frase Chiara Ferragni ha spiegato di voler ispirare tutte le donne a sentirsi libere di uscire dal ruolo che è stato a loro imposto dalla società. Concetto simile espresso anche nel suo successivo monologo.

“Pensati Libera” però è dell’artista Cicatrici Neri, non un slogan, non un post, ma un atto di volontà. Questo claim lo troviamo nelle strade di tante città italiane, come Bologna, Firenze e Genova, ma senza nessuna firma a testimonianza della volontà espressa dall’artista anche all’indomani della prima serata di Sanremo e di una triste appropriazione artistica, sul proprio profilo Instagram.

Purtroppo da un punto di vista giuridico in Italia il fenomeno dell’Arte Urbana non è chiaramente inquadrata e regolamentata.

Daniele Carrano
Daniele Carrano
Scrivo per il piacere di confrontarmi con gli altri. Co-fondatore di Escape Vision.

Altri articoli

Santo Diego: santificazione artistica e popolare

Dal 2018 nelle strade di Napoli un occhio attento...

LIT, l’afro-sound di Napoli a cura di Jesa

L’Italia sta cambiando, Napoli sta cambiando, e c’è chi...

Mr. Pencil: da San Gennaro al Chicano

Siamo a Napoli, affollata come sempre. Un andirivieni di...

Scampia: il diritto d’immaginare (intervista a Davide Cerullo)

Non fa molto freddo in questi giorni; siamo in...

Co’Sang per sempre

Il 14 febbraio per gli innamorati del rap italiano...

Keep on rockin: TCK riapre la stagione delle Jam

Non sono passati pochi anni da quando Mos Def,...
- Pubblicità -

Altri articoli

Santo Diego: santificazione artistica e popolare

Dal 2018 nelle strade di Napoli un occhio attento...

LIT, l’afro-sound di Napoli a cura di Jesa

L’Italia sta cambiando, Napoli sta cambiando, e c’è chi...

Mr. Pencil: da San Gennaro al Chicano

Siamo a Napoli, affollata come sempre. Un andirivieni di...

Scampia: il diritto d’immaginare (intervista a Davide Cerullo)

Non fa molto freddo in questi giorni; siamo in...

Co’Sang per sempre

Il 14 febbraio per gli innamorati del rap italiano...

Keep on rockin: TCK riapre la stagione delle Jam

Non sono passati pochi anni da quando Mos Def,...
- Advertisement -