Marracash, stare qui e ora 

Sono mesi ormai che esce musica a raffica: X Factor, Spotify, Instagram, Tik Tok sfornano hit che durano il tempo di uno scroll. Nell’ultimo anno è uscita più musica in un solo giorno che in tutto il 1989, e io l’ho ascoltata tutta,...

L’importanza de Il Vangelo secondo Ciretta

Nella sua pubblicazione “Napoli contro Napoli”, datata 1989, Ada...

Radici e sogni: la storia di Lina Simons tra Sud Italia e Londra

Incontrare Lina Simons a Milano è un’esperienza che non...

La periferia come vetrina

La polarizzazione dell’opinione pubblica è un fenomeno strettamente legato...

La street art a Napoli: un viaggio tra sostenibilità, tradizione e innovazione

Camminare per le strade di Napoli significa immergersi completamente...

In primo piano

escapevision

La fine di un’era? Bye bye Sneaker Culture

Spesso negli ultimi anni la tematica dell’evoluzione e della...

Anna and Vulkan: vibrazioni mediterranee tra Vienna e Napoli

Anna and Vulkan artista neapolitan pop nasce a Torre...

Femminiello napoletano: Andrea Fortis racconta una tradizione secolare

Alla 10a edizione del Festival internazionale Visioni dal Mondo...

I Fujenti, attraverso gli occhi di Jake Hartwell

Jake Harwell a.k.a. HarteBlanche è un fotografo inglese il...

Riportare Napoli sulla mappa: il culto de Le Scimmie

Nel 2012, per i napoletani e gli amanti del...

Petit: un nuovo singolo per consacrarsi

È stata un'estate di successi per Petit, giovane artista...

Co’Sang, nun è mai fernut

Se si parla di cultura urbana a Napoli, non...

Summer Ritual, Angelo Formato fra tradizione e innovazione

Il progetto "Summer Ritual" di Angelo Formato è un'esperienza...

Mare Libero, fra denuncia e fotografia con Ciro Pipoli

Il rapporto fra Napoli ed il mare lo conosciamo,...

La musica è una conseguenza: Edoardo Florio di Grazia si racconta

Edoardo Florio Di Grazia è un cantautore originario della...

La cultura urbana sale sul podio olimpico

Le Olimpiadi rappresentano da sempre il punto d'incontro tra...