ll calcio è solo uno sport?
La sua presenza nella cultura popolare ha radici ben salde, non a caso nel rap europeo si è sviluppata un’estetica connessa al calcio, come negli Stati Uniti è stata la palla a spicchi.
Negli ultimi anni però il calcio ha raggiunto una nuova dimensione, aiutata dallo sviluppo dello streetwear e della più generica cultura urbana. Ormai sempre più frequenti sono gli incontri fra moda e calcio.
Ultimo esempio, famoso, è la collaborazione fra Marcelo Burlon e la S.S.C. Napoli, di cui abbiamo parlato con A Tutela della Maglia del Napoli sul nostro canale Twitch. Ma di precedenti importanti ne troviamo vari: Palace Skateboard e Juventus, Real Madrid e Y3, per citarne i più importanti.
L’estetica calcistica è entrata nel mondo della moda, al di là delle collaborazioni con le società sportive. Celebri sono alcuni capi Patta che richiamano le maglie di Inter e Napoli.
Nss Metrostars
Ultima arrivata in questa nuova estetica è la collaborazione: nss Metrostars.
Un progetto nato con l’obiettivo di celebrare la maglia da calcio come un vero e proprio capo di moda, in esclusiva su DropX, il portale per i drop di StockX, in quella che sarà la prima release calcistica sulla piattaforma.
JLord Foto: Gaetano De Angelis Daniele Paudice Foto: Salim Langatta
La maglia prende ispirazione dall’estetica dei New York Metrostars, mescolando il touch and feeling newyorkese con l’anima napoletana.
I punti i comune fra Napoli e New York sono vari: stesso parallelo, il quarantunesimo, il nome, come anche San Gennaro e la pizza.
Il santo è il protettore di Napoli, celebrato da una grande festa in città il 19 settembre, quando avviene il famigerato miracolo.
Fuori Napoli, New York – e in particolare Mulberry Street – è il luogo dove si svolge la più grande festa di San Gennaro.
I riferimenti a San Gennaro si ritrovano su tutta la maglia: nella reinterpretazione dello stemma, nel numero 19 posto sul fondo della maglia, ed i colori, un rosso accesso che ci riporta al sangue protagonista del suo miracolo.
La maglia è poi arricchita con un pattern all-over di una mela, in omaggio alla città che non dorme mai.
Le due pizze più famose del mondo sono un vero e proprio simbolo per le città: la maglia di nss Metrostars arriverà dunque a chi la acquisterà all’interno di un pizza box, personalizzato con i riferimenti alla vecchia MLS.
Il progetto è supportato da due editoriali, in cui vive lo storytelling che lega Napoli a New York. A New York, Daniele Paudice è il napoletano sbarcato a New York City, tra i riferimenti ai Soprano, un nuovo tipo di pizza e la devozione a San Gennaro. A Napoli, J Lord è il giovane ragazzo cresciuto con il mito del rap della costa Est, immerso nella tradizione e nell’amore napoletano.
Ma se Napoli ha dato a nss tutta quella ispirazione, nss ha voluto restituire qualcosa alla città: insieme a Vincenzo Capuano e Tabita Onlus nss ha potuto consegnare 50 pizze ai clochard napoletani, per offrire loro un pasto caldo e un segno di speranza.