Sempre freschi, sempre catalani: il mondo di Flashy Ice Cream

Se in Catalogna parli di musica urban in catalano, un nome spicca su tutti: Flashy Ice Cream.
Più che un gruppo, sono una rivoluzione linguistica: hanno trasformato il catalano da lingua “di nicchia” a voce protagonista di rap, trap e reggaeton, rompendo schemi e pregiudizi.

Cresciuti con il catalano nel sangue, lo portano in ogni rima e ogni beat, senza dimenticare l’impatto visivo: per loro la musica è uno show totale, da vivere con tutti i sensi.
Tra i momenti che non dimenticheranno mai, c’è il concerto sold out alla leggendaria Sala Apolo di Barcellona — un traguardo che li spinge a osare ancora di più.

Con il motto “Nunca igual, pero siempre frescos”, continuano a innovare restando autentici, mantenendo la scena catalana giovane e vibrante. E proprio come il titolo del loro recente lavoro, “Sempre Joves”, la loro musica è destinata a restare fresca per sempre.

I Flashy Ice Cream si sono affermati come un vero punto di riferimento per la musica urbana in catalano. Come percepite il vostro ruolo nella diffusione del catalano all’interno del genere e cosa significa per voi mantenere le vostre radici linguistiche e culturali nella vostra musica?

    Prima di noi gli unici artisti che facevano musica urbana in catalano erano i P.A.W.N. GANG e noi, insieme ad altri nuovi artisti, abbiamo colmato quel vuoto in Catalogna. Abbiamo contribuito a rompere gli stigmi che gravavano sulla lingua catalana. Qualche anno fa era molto strano ascoltare rap, trap o reggaeton in catalano e ora la situazione è cambiata. Ci sentiamo responsabili e orgogliosi di questo cambiamento. Per noi, cantare e comporre in catalano è la cosa più naturale del mondo, se vivessimo a Siviglia, per esempio, lo faremmo in spagnolo, ma non è questo il caso. Noi amiamo, sentiamo, parliamo e pensiamo in catalano.

    Oltre alla musica, ci sono altre forme d’arte o espressioni culturali che vi ispirano o che considerate essenziali per il vostro sviluppo creativo come duo?

      Sì, soprattutto il cinema. Crediamo che il mondo audiovisivo sia importante per capire il nostro mondo e tutto ciò che si può esprimere con il cinema è tanto o più che con la musica, per questo diamo molta importanza a tutti i videoclip e a tutta la parte grafica che accompagna la nostra musica.

      Qual è stato l’aspetto più gratificante del vostro percorso artistico fino ad ora? C’è un momento o un’esperienza che vi ha segnato in modo particolare?

        È stato nel gennaio del 2025 alla Sala Apolo di Barcellona. Avevamo tutta la sala piena di gente che cantava tutte le canzoni e ballava con noi. Dopo aver finito il nostro ultimo album ‘Sempre Joves’, stanchi di tutto il lavoro che ha comportato, quello ci ha dato una sferzata di energia e di gratificazione per andare avanti.

        Se poteste definire l’essenza dei Flashy Ice Cream in una sola frase o concetto, quale sarebbe?

          Mai uguali, ma sempre fresh.

          Che messaggio finale vi piacerebbe lasciare ai vostri fan e a tutti coloro che sostengono la vostra musica e la vostra visione artistica?

            Siamo grati per ogni dimostrazione di affetto che ci danno, senza di loro non potremmo continuare a fare ciò che più ci piace, quindi dobbiamo tutto a loro. Nessuno scommetteva su di noi qualche anno fa e tutto ciò che abbiamo ottenuto non è poco, per quanto ti dicano il contrario, se credi veramente in qualcosa, inseguila e alla fine arriverà.

            Altri articoli

            Santo Diego: santificazione artistica e popolare

            Dal 2018 nelle strade di Napoli un occhio attento...

            LIT, l’afro-sound di Napoli a cura di Jesa

            L’Italia sta cambiando, Napoli sta cambiando, e c’è chi...

            Mr. Pencil: da San Gennaro al Chicano

            Siamo a Napoli, affollata come sempre. Un andirivieni di...

            Scampia: il diritto d’immaginare (intervista a Davide Cerullo)

            Non fa molto freddo in questi giorni; siamo in...

            Co’Sang per sempre

            Il 14 febbraio per gli innamorati del rap italiano...

            Keep on rockin: TCK riapre la stagione delle Jam

            Non sono passati pochi anni da quando Mos Def,...
            - Pubblicità -

            Altri articoli

            Santo Diego: santificazione artistica e popolare

            Dal 2018 nelle strade di Napoli un occhio attento...

            LIT, l’afro-sound di Napoli a cura di Jesa

            L’Italia sta cambiando, Napoli sta cambiando, e c’è chi...

            Mr. Pencil: da San Gennaro al Chicano

            Siamo a Napoli, affollata come sempre. Un andirivieni di...

            Scampia: il diritto d’immaginare (intervista a Davide Cerullo)

            Non fa molto freddo in questi giorni; siamo in...

            Co’Sang per sempre

            Il 14 febbraio per gli innamorati del rap italiano...

            Keep on rockin: TCK riapre la stagione delle Jam

            Non sono passati pochi anni da quando Mos Def,...
            - Advertisement -