Sardomuto torna a Napoli: un murale che celebra la diversità

Dopo anni di assenza, Sardomuto è tornato a Napoli a fine 2024 con un nuovo progetto artistico realizzato in collaborazione con la MET Heaven Gallery. Il suo murale, un’esplosione di colore e significato, vuole accendere i riflettori su un tema spesso trascurato: la diversità.

L’opera, situata a Salita Tarsia, raffigura una megattera sollevata da centinaia di palloncini variopinti, simbolo di un sogno che diventa possibile solo grazie alla collettività. Un’immagine potente che rappresenta come l’unione, la leggerezza e la volontà possano superare ostacoli apparentemente insormontabili.

Non è la prima volta che Sardomuto lascia il segno in questo luogo: proprio a Salita Tarsia, nel 2019, aveva già realizzato un altro murale insieme all’artista Ericailcane, consolidando così la sua connessione con la città e il suo tessuto urbano.

Con la sua sensibilità artistica, Sardomuto ancora una volta riesce a trasformare un muro in un messaggio universale, lasciando il pubblico senza parole. La sua capacità di raccontare storie attraverso le immagini ha reso il suo ritorno un evento speciale per la scena artistica partenopea.

Un ringraziamento speciale è stato rivolto all’artista dalla MET Heaven Gallery, che ha condiviso la gioia di averlo di nuovo in città e il forte impatto emotivo del suo lavoro.

Con questa nuova opera, Napoli si arricchisce di un altro capolavoro urbano, capace di far riflettere e ispirare chiunque passi davanti a questo spettacolo di colore e significato.

Altri articoli

Santo Diego: santificazione artistica e popolare

Dal 2018 nelle strade di Napoli un occhio attento...

LIT, l’afro-sound di Napoli a cura di Jesa

L’Italia sta cambiando, Napoli sta cambiando, e c’è chi...

Mr. Pencil: da San Gennaro al Chicano

Siamo a Napoli, affollata come sempre. Un andirivieni di...

Scampia: il diritto d’immaginare (intervista a Davide Cerullo)

Non fa molto freddo in questi giorni; siamo in...

Co’Sang per sempre

Il 14 febbraio per gli innamorati del rap italiano...

Keep on rockin: TCK riapre la stagione delle Jam

Non sono passati pochi anni da quando Mos Def,...
- Pubblicità -

Altri articoli

Santo Diego: santificazione artistica e popolare

Dal 2018 nelle strade di Napoli un occhio attento...

LIT, l’afro-sound di Napoli a cura di Jesa

L’Italia sta cambiando, Napoli sta cambiando, e c’è chi...

Mr. Pencil: da San Gennaro al Chicano

Siamo a Napoli, affollata come sempre. Un andirivieni di...

Scampia: il diritto d’immaginare (intervista a Davide Cerullo)

Non fa molto freddo in questi giorni; siamo in...

Co’Sang per sempre

Il 14 febbraio per gli innamorati del rap italiano...

Keep on rockin: TCK riapre la stagione delle Jam

Non sono passati pochi anni da quando Mos Def,...
- Advertisement -