Martin Parr: ironia e società moderna

Nato nel 1952 nella provincia londinese, Martin Parr oggi è fra i fotografi più importanti e particolari dei nostri giorni, non a caso nell’agenzia Magnum Photos.

Avvicinatosi alla fotografia grazie al nonno, Martin Parr, a  partire dagli anni 70 frequenta i corsi di fotografia presso il Manchester Polytechnic, dando così inizio alla sua carriera.
La  sua fotografia gioca molto con ironia e sarcasmo a documentare la società moderna, le sue contraddizioni ed i suoi dettagli, facendo così sorridere ma anche riflettere. Gli scatti di Martin Parr nascono in strada nella sua provincia inglese prima e nelle grandi città poi, concentrandosi sul turismo di massa.

Agli inizi della sua carriera, il fotografo inglese, punta il suo obiettivo soprattutto su gruppi e luoghi specifici; si pensi a Calderdale Photographs, dedicato ai dintorni di Hebden Bridge, la piccola città del West Yorkshire dove si è trasferito oppure alla serie Morris Minors, che raffigura carcasse abbandonate del popolare e omonimo modello di automobile, contenuta in A Fairy Day – Photographs from the West Ireland.
Nell’estate del 1982, invece, si occupa della working-class in vacanza nei dintorni di New Brighton, dando vita a The Last Resort: Photographs of New Brighton,  fra trash food, omologazione e cattivo gusto. IN questo lavoro troviamo tutta l’essenza di Parr: colori saturi e soggetto isolato da un colpo di flash che lo stacca dal fondo.

A partire dagli anni 90 il fotografo inglese inizia a concentrarsi poi sul turismo di massa (Small World  del 1995 o Think Of England  del 2000, ad esempio) arrivando anche in Italia, Lago di Garda, Roma e più di recente anche la costiera amalfitana.

[smartslider3 slider=80]
Daniele Carrano
Daniele Carrano
Scrivo per il piacere di confrontarmi con gli altri. Co-fondatore di Escape Vision.

Altri articoli

Santo Diego: santificazione artistica e popolare

Dal 2018 nelle strade di Napoli un occhio attento...

LIT, l’afro-sound di Napoli a cura di Jesa

L’Italia sta cambiando, Napoli sta cambiando, e c’è chi...

Mr. Pencil: da San Gennaro al Chicano

Siamo a Napoli, affollata come sempre. Un andirivieni di...

Scampia: il diritto d’immaginare (intervista a Davide Cerullo)

Non fa molto freddo in questi giorni; siamo in...

Co’Sang per sempre

Il 14 febbraio per gli innamorati del rap italiano...

Keep on rockin: TCK riapre la stagione delle Jam

Non sono passati pochi anni da quando Mos Def,...
- Pubblicità -

Altri articoli

Santo Diego: santificazione artistica e popolare

Dal 2018 nelle strade di Napoli un occhio attento...

LIT, l’afro-sound di Napoli a cura di Jesa

L’Italia sta cambiando, Napoli sta cambiando, e c’è chi...

Mr. Pencil: da San Gennaro al Chicano

Siamo a Napoli, affollata come sempre. Un andirivieni di...

Scampia: il diritto d’immaginare (intervista a Davide Cerullo)

Non fa molto freddo in questi giorni; siamo in...

Co’Sang per sempre

Il 14 febbraio per gli innamorati del rap italiano...

Keep on rockin: TCK riapre la stagione delle Jam

Non sono passati pochi anni da quando Mos Def,...
- Advertisement -